Eritema solare

Reazioni diverse e classificazioni di fototipo

Definizione e Manifestazioni

L’eritema solare è una reazione infiammatoria della pelle, risultante da eccessive e prolungate esposizioni ai raggi ultravioletti.
Questa reazione può variare per gravità, spaziando da una semplice scottatura, che interessa gli strati superficiali della pelle, a un’ustione di primo o secondo grado. I sintomi tipici comprendono arrossamento, gonfiore, secchezza, bruciore, prurito e una marcata sensibilità al tatto. Se non trattato adeguatamente, l’eritema può avere ripercussioni sulla salute, aumentando il rischio di macchie cutanee, invecchiamento precoce e tumori della pelle.

Cause e fattori di rischio

L’eritema solare è causato da una sovraesposizione ai raggi ultravioletti, in particolare quando la pelle non è adeguatamente protetta. Queste radiazioni provocano un aumento dell’afflusso di sangue alle zone esposte e stimolano il rilascio di mediatori dell’infiammazione, come l’istamina. La reazione è particolarmente accentuata nelle prime esposizioni solari, quando la pelle ha ancora poco pigmento protettivo.

Fototipi di pelle

La pelle delle persone varia in base al fototipo, una classificazione che tiene conto della quantità di melanina presente. Questa classificazione determina la  predisposizione di una persona ad abbronzarsi e la sua sensibilità ai raggi UV.
I fototipi vanno dal I al VI, variando dalla pelle molto chiara alla pelle nera, con diverse reazioni all’esposizione solare.

Sintomi

I sintomi e i segni dell’eritema solare compaiono generalmente dopo 1-24 ore dall’esposizione al sole. Le alterazioni cutanee sono variabili e dipendono direttamente dalla durata e dell’intensità dell’esposizione.
Nella maggior parte dei casi, dopo alcune ore, la pelle scottata appare arrossata, calda e soggetta prurito. Nei casi più gravi, l’eritema solare può manifestarsi con edema cutaneo, formazione di vescicole e desquamazione superficiale.

Trattamento e rimedi

Sebbene l’eritema tenda a risolversi spontaneamente entro 4-5 giorni, è fondamentale evitare ulteriori esposizioni solari durante questo periodo.
Il trattamento prevede l’applicazione di impacchi freschi per lenire il bruciore e il prurito, seguiti dall’applicazione di prodotti specifici con proprietà lenitive, nutrienti e idratanti.

Terapie all’avanguardia

I Tessuti di ricostruzione cutanea bioattivi, messi a punto dai Laboratori Farmaceutici Kethema e realizzati in fibra 100% vegetale, rappresentano una rivoluzione nel campo della cura della pelle. Questi tessuti a stratificazione lamellare, simulano la struttura e la funzionalità di protezione dell’epidermide, sono ricchi di componenti essenziali come glucosio, fruttosio, aminoacidi, sali minerali e altri elementi chiave.

Questa composizione unica a base di BIOGR-6, contenuta nel Dispositivo Medico Bioepithelia Base crema, favorisce la rigenerazione delle lesioni conseguenti all’eritema solare ed una rapida risoluzione della sintomatologia. Un altro aspetto innovativo di questa soluzione è la creazione di una barriera cutanea innovativa, composta al 100% da fibra vegetale.

Questa barriera protegge la lesione dall’ambiente esterno, accelerando la risoluzione della fase infiammatoria e della sintomatologia.
In sintesi, Bioepithelia Base crema combina la potenza della natura con l’innovazione farmaceutica, offrendo una soluzione rapida e completa per la risoluzione dell’eritema solare.

Prevenzione

La prevenzione dell’eritema solare si basa sull’uso di creme solari con un adeguato fattore di protezione, adatte al proprio fototipo. Durante l’esposizione, è essenziale proteggere la pelle con indumenti, cappelli e occhiali da sole. Inoltre, è consigliabile evitare l’esposizione solare nelle ore più calde della giornata e utilizzare indumenti anti-UV, soprattutto se si ha una pelle particolarmente sensibile.

Conclusione

L’eritema solare è una condizione che può essere dolorosa e dannosa per la pelle. Tuttavia, con una corretta prevenzione, associata ad un trattamento rigenerante ad azione rapida come Bioepithelia Base crema e l’adozione di terapie innovative, utilizzato in prevenzione, anche come dopo sole sul viso, è possibile godersi il sole senza mettere a rischio la salute della pelle.

Altri approfondimenti

  • Nel vasto panorama delle lesioni cutanee, le escoriazioni e le abrasioni occupano una posizione di rilievo, spesso confondendo chi cerca di distinguerle…

  • Le ragadi rappresentano un problema dermatologico comune, ma spesso sottovalutato. Queste piccole fessurazioni o lacerazioni lineari…

  • Le ragadi al seno rappresentano una problematica che molte donne affrontano, specialmente durante il periodo dell’allattamento…

  • L’eritema solare è una reazione infiammatoria della pelle, risultante da esposizioni prolungate e eccessive ai raggi ultravioletti…

Prodotto consigliato

Articoli correlati

Eczema

L'eczema, noto anche come dermatite, è una delle condizioni cutanee più comuni che affliggono milioni di persone in tutto il mondo...